
Iscriviti al corso gratuito di Personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico e in pubblici esercizi
Chi può partecipare
Requisiti minimi
Il corso gratuito di "Personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico e in pubblici esercizi" (EX Buttafuori) è rivolto a tutte le donne, i giovani NEET e i lavoratori adulti in disoccupazione, percettori di reddito di cittadinanza, NASPI, DIS-COLL. Per partecipare ai corsi gratuiti è necessario essere iscritti presso il CPI.Per partecipare al corso ciascun allievo deve:
- Aver compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione al corso;
- Essere in possesso almeno del requisito della frequenza della scuola dell’obbligo;
- Essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di soggiorno;
- Non essere mai stato sottoposto a procedimenti penali;
Obiettivi del corso gratuito
Personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico e in pubblici esercizi (EX Buttafuori)
Il corso offre la possibilità di acquisire le conoscenze legislative corrette che regolano la professione, le regole comportamentali e gli atteggiamenti necessari alla prevenzione di situazioni critiche e di pericolo che possano concretizzarsi in luoghi destinati ad attività d’intrattenimento e spettacolo. Fornire una preparazione teorico-pratica adeguata e conforme a quanto prescritto dalle norme vigenti per l’erogazione dei servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi propedeutica all’iscrizione presso gli appositi Elenchi istituiti presso ciascuna Prefettura ai sensi dell’art. 1, comma 1, del D.M. 6 ottobre 2009.
Durata del corso di Personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico e in pubblici esercizi (EX Buttafuori)
Il corso gratuito di personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico ed in pubblici esercizi ha una durata di 90 ore suddivise fra teoria in aula e online.
Parte delle lezioni potrà essere in modalità FAD (Formazione a distanza) e gli studenti potranno richiedere informazioni e assistenza per l’accesso ai corsi online.
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, i partecipanti al corso riceveranno un “Attestato di frequenza con competenze acquisite” valido per l’iscrizione nell’elenco prefettizio del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo di cui all’art.1 del D.M. 06 ottobre 2009.
Attestato di qualifica rilasciato
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, i partecipanti al corso riceveranno un “Attestato di frequenza con competenze acquisite” valido per l’iscrizione nell’elenco prefettizio del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo di cui all’art.1 del D.M. 06 ottobre 2009.