Loghi istituzionali del corso

Programma GOL: combattere la disoccupazione in Calabria

Il programma GOL Regione Calabria, il cui significato è “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” è stato introdotto...

Programma GOL Regione Calabria

Il programma GOL Regione Calabria, il cui significato è “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione.


Cos’è il programma GOL previsto nel PNRR

Il programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori è un insieme di strumenti e misure volte a promuovere l’occupazione in Italia. Si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dedicata alle politiche del lavoro.

Rientra in un ampio progetto di riforme nel comparto lavoro che, oltre a GOL, prevede:

  • Il Piano Nazionale per le nuove competenze
  • Il potenziamento dei centri per l’impiego
  • Il rafforzamento del sistema duale

L’orizzonte temporale del programma coincide con quello del PNRR: dal 2021 al 2025.


Obiettivi del programma GOL Regione Calabria 2022

Gli obiettivi principali sono:

  • 3 milioni di beneficiari entro il 2025, di cui almeno il 75% dovranno essere:
    • Donne
    • Disoccupati di lunga durata
    • Persone con disabilità
    • Giovani under 30
    • Lavoratori over 55
  • 800 mila beneficiari coinvolti in attività di formazione, di cui 300 mila per il rafforzamento delle competenze digitali.
  • 80% dei Centri per l’Impiego (CPI) in ogni regione deve rispettare gli standard definiti come livelli essenziali in GOL.

Chi può beneficiare delle agevolazioni

I beneficiari del programma GOL sono:

  1. Cittadini beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, con riduzione superiore al 50% dell’orario lavorativo (calcolato su 12 mesi).
  2. Lavoratori fragili o vulnerabili:
    • Giovani NEET (meno di 30 anni)
    • Donne in condizioni di svantaggio
    • Persone con disabilità
    • Lavoratori maturi (55 anni e oltre)
  3. Disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL.
  4. Percettori del Reddito di Cittadinanza.
  5. Disoccupati senza sostegno al reddito, tra cui:
    • Disoccupati da almeno 6 mesi
    • Giovani e donne con minori opportunità occupazionali
    • Lavoratori autonomi con redditi molto bassi o cessazione dell’attività
  6. Working poor: lavoratori dipendenti o autonomi con redditi inferiori alla soglia dell’incapienza.
  7. Lavoratori autonomi titolari di Partita IVA, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022 (commi 251-252).

Formazione gratuita prevista nel programma

Il piano è suddiviso in cinque percorsi, definiti in base all’esperienza lavorativa e alle caratteristiche dei partecipanti:

  1. Percorso lineare di reinserimento lavorativo: per profili con alta occupabilità e competenze già richieste dal mercato.
  2. Percorso di aggiornamento (Upskilling): per profili con necessità di adeguamento delle competenze. Prevede interventi formativi brevi e professionalizzanti.
  3. Percorso di riqualificazione (Reskilling): per profili che necessitano di nuove competenze. Include attività formativa intensiva della durata fino a 300 ore.
  4. Percorso di lavoro e inclusione: per profili con bassa occupabilità. Si attua con la collaborazione della rete di servizi territoriali (educativi, sociali, sanitari).
  5. Percorso di ricollocazione collettiva: per chi è fuori dal mercato del lavoro a causa di specifiche crisi aziendali.

Come iscriversi

Per accedere al programma GOL:

  • Rivolgersi ai Centri per l’Impiego (CPI).
  • Il progetto sarà attuato dalle Regioni con il supporto di ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro).

Per ulteriori informazioni o per iscriverti ai corsi gratuiti, contattaci subito!

Condividi ora

FORMAZIONE GRATUITA E FINANZIATA

Scopri i corsi del Programma G.O.L. Calabria

Relaxing app background
Programma GOL Calabria

Qualche domanda? Contattaci ora

I nostri tutor sono pronti ad aiutarti. Contattaci ora e ricevi una risposta rapida e personalizzata per ogni tua richiesta.

Unisciti al nostro team

Contribuisci alla formazione dei professionisti di domani. Lavora in un ambiente dedicato alla crescita e all'innovazione.

Sede legale

Via Salemi, 1
88100 Catanzaro (CZ)

Sede formativa

Viale G.Marconi, 93
88046 Lamezia Terme (CZ)

Cooperativa Sociale Araba Fenice a.r.l. - P.IVA 02254820794